- 16shares
- Facebook13
- Twitter2
- LinkedIn1
Nel mio lavoro di Wedding Designer è fondamentale individuare un tema, un colore predominante e uno stile che rappresenti i gusti degli sposi, attorno ai quali costruire un progetto unico e personalizzato. Se state cercando idee per rendere indimenticabile il vostro wedding day, qui troverete alcune ispirazioni in fatto di temi matrimonio.
Vediamo insieme quali sono le regole da seguire e le idee più carine da cui prendere spunto.
Il tema: una scelta di stile
Spesso mi arrivano richieste di futuri sposi che chiedono consiglio su quale tema possono adottare per il loro matrimonio. Vi do subito due regole fondamentali.
La prima regola da seguire è quella della personalizzazione.
Non dovete per forza avere un tema nel matrimonio. Esso non deve essere un argomento da seguire in maniera passiva. Fra l’avere uno stile impersonale e il non averlo, la scelta migliore è sicuramente la seconda.
Quindi, se vi piace l’idea di seguire un filone tematico nell’organizzazione del vostro matrimonio, scegliete qualcosa che vi rispecchi: una passione comune, una città che avete amato, uno sport, il luogo del vostro primo incontro…

Pensateci bene, sono sicura che il tema, il vostro tema, è nascosto nel vostro cuore.
La seconda regola? Non strafare.
Avete scelto un tema per il matrimonio? Cercate anzitutto di seguire un filo logico e di non proporlo alla rinfusa.
Coordinate partecipazioni, grafica dei materiali stampati, tableau e bomboniere se possibile. Fatelo però in maniera tale che non sia ridondante.
Il modo migliore per non cadere negli eccessi? Creare un logo del matrimonio nel quale sia evidente la vostra scelta di stile e usare questo logo per la parte stampata: dalle partecipazioni ai menu e fino ad arrivare ai bigliettini di ringraziamento.

Ovviamente dovrete essere bravi a coordinare al tema allestimenti e colori. Potete puntare su una confettata scenografica o un photo booth personalizzati in base al tema scelto.
5 temi matrimonio per non cadere nel banale
Quelli che sto per proporvi sono temi matrimonio che i miei sposi hanno scelto personalmente. Con queste coppie siamo partiti da una idea: quella di non avere un tema matrimonio già visto.
Non parlatemi del mare, dei fiori o altri temi generici. Gran parte del mio lavoro è anche individuare con i futuri sposi quel qualcosa che possa parlare di loro agli invitati.
A volte è un accenno che si svela a poco a poco nel corso del giorno del matrimonio, a volte è un qualcosa di molto caratterizzante e distintivo. E se anche decidete che il vostro stile è uno di quelli classici, allora mi raccomando, sviluppate un progetto che sia diverso dal già visto.
1. Il Matrimonio tema Spezie

Se il vostro amore è sbocciato fra i fornelli, se amate viaggiare ed assaporare sapori sempre nuovi, allora il tema che fa per voi è quello delle spezie.
Come realizzarlo? Scegliete una grafica in linea con l’argomento, usate piantine aromatiche per i centro tavola e allestimenti floreali e stupite i vostri ospiti con un tableau de mariage scenografico in stile bazar.


2. Il Matrimonio Bio

Molte coppie sono unite anche da una filosofia di vita, ovvero quella del biologico.
Questo è il tema ideale se siete amanti della natura e dei prodotti naturali. Addirittura potreste scegliere un catering ecosostenibile a Km zero, partecipazioni in carta seminabile e come bomboniere dei semi di piantine da orto da coltivare.

3. Il Matrimonio tema Disney

Ecco un esempio che potremmo elencare fra i grandi classici. Se vi sentite delle principesse e vedete il vostro matrimonio come il sogno che diverrà realtà, allora quello disneyano è proprio lo stile che fa per voi.
Ma attenzione. Dalle partecipazioni alla scenografia della wedding cake, tutto deve essere elegante e lussuoso.
Pena il cadere nell’infantile. Affidatevi a un graphic designer per la creazione di un logo con gli elementi delle favole Disney: le vostre iniziali e la carrozza, degli sposini vicini al castello… Quello del logo è il modo più semplice per rendere evidente il tema senza rischiare di cadere nel banale o addirittura nel kitsch.

L’idea mozzafiato? Fatevi allestire uno sweet table spettacolare che ricreii l’ambientazione della vostra favola preferita.
4. Tema libri

Per tutti gli amanti della letteratura questa è un idea davvero speciale. Qualche spunto?
Centrotavola con libri e fiori, tableau con nomi dei tavoli letterari e segnaposto a pergamena con poesie tutte diverse a seconda dei tavoli.

5. Il matrimonio storico

Ottocentesco, medievale, hippie anni 70 o in stile anni 60, il matrimonio storico vi darà grandi soddisfazioni creative!
Se avete scelto questo tema per matrimonio il dress code degli invitati sarà fondamentale.
Date indicazioni di stile abbigliamento precise oppure fate in modo che i vostri ospiti trovino travestimenti a tema così da poter rivivere appieno quegli anni coinvolgendo ogni invitato in maniera particolare.
In questo caso non potrà mancare un photo booth con set scenografico che faccia da sfondo per le foto e trucco cinematografico.

Qui sotto trovate una serie di temi matrimonio di cui abbiamo già parlato.
- Matrimonio tema vino
- Matrimonio tema lavanda
- Matrimonio tema musica
- Matrimonio tema viaggio
- Matrimonio tema Halloween
- Matrimonio tema Alice nel paese delle meraviglie
Se questo articolo ti è piaciuto lascia un like e condividilo con i tuoi amici!
- 17shares
- Share on Facebook
- Share on Twitter