Partecipazioni di nozze: come farle e quando consegnarle

Partecipazioni di nozze

Quando il vostro matrimonio inizierà a prendere forma? Quando vi metterete alla ricerca delle partecipazioni di nozze più giuste per voi.

Le partecipazioni di nozze, il biglietto da visita del vostro matrimonio

Non sottovalutate questo aspetto che è assolutamente fondamentale. Non pensate che potrete sostituire la classica partecipazione di nozze con un invito via e-mail od altro. State organizzando un matrimonio, non una festa di 18 anni.

Sono d’accordo che può non piacervi la classica partecipazione di nozze ma ormai il mercato offre una vastissima scelta in temi e stile e sono sicura che troverete la partecipazione di nozze che farà al caso vostro.

grafica personalizzata
eventilab.it

Prima di effettuare la scelta definitiva ricordatevi che le partecipazioni sono il primo dettaglio che i vostri invitati vedranno del vostro matrimonio, quindi devono assolutamente rispecchiarvi e rispecchiare lo stile e il tema che avete stabilito per il vostro giorno speciale.

Classiche o con grafica personalizzata?

Se state pensando ad un ricevimento formale in una residenza d’epoca o in nel roof garden di un albergo extra lusso, il consiglio è quello di scegliere una partecipazione di nozze con uno stile classico e lineare con una carta preziosa e un corsivo inglese.

partecipazione di nozze
eventilab.it

Vi sposate ma siete già genitori? Allora perché non scegliere delle partecipazioni di nozze informali in cui sono i figli ad annunciare le vostre nozze.

Qualunque sia il vostro stile, ricordatevi che le partecipazioni di nozze devono riportare necessariamente:

  • nome sposo e nome sposa
  • frase di annuncio
  • data, ora e luogo della cerimonia
  • indirizzi degli sposi

A parte sarà stampato l’invito con i dettagli sul ricevimento e le modalità per darvi conferma.

Quando consegnare le vostre partecipazioni di nozze

Il bon ton e il galateo prevedono che gli Sposi consegnino le partecipazioni di nozze a parenti ed amici circa due mesi prima della data del matrimonio.

Questo se vogliamo seguire l’iter più formale ma nell’organizzazione del matrimonio bisogna anche essere pratici.

Il mio consiglio è di anticipare anche fino a 4 mesi prima la consegna delle partecipazioni di nozze e degli inviti nel caso in cui vi sposiate in estate inoltrata, quindi in un periodo di ferie, o se avete parenti ed amici che dovranno prenotare un biglietto aereo o un treno per poter prendere parte al vostro matrimonio.

Un’altra soluzione è quella di far precedere le partecipazioni di nozze vere e proprie da un Save the Date (segnati la data), ovvero da un invito che avrà lo stesso stile della partecipazione e degli inviti ma che non svelerà tutti i dettagli delle nozze.

save the date
etsy.com

Il Save the date può essere consegnato ai vostri invitati anche sei mesi prima e servirà loro proprio da promemoria. Il Save the Date è utile agli sposi che si sposano in un giorno in mezzo alla settimana o in pieno agosto o altro periodo di ferie e vacanze. Importante: nel Save the Date indicate la dicitura “Seguirà invito formale”.

Se vuoi approfondire potrebbe interessarti come scrivere le partecipazioni e gli inviti di matrimonio.